La domanda si effettua direttamente al Comune dove è ubicato l'immobile oggetto dell'intervento ed è possibile presentarla in qualsiasi momento dell'anno.
Una volta ricevuta la domanda il Comune verifica la sussistenza dei requisiti. in particolare:
- l’esistenza delle barriere architettoniche
- l’inesistenza dell’opera richiesta
- lo stato dei lavori, che non devono essere iniziati
- la congruità della spesa prevista rispetto alle opere da realizzare.
Una volta all'anno, nel mese di marzo, il Comune trasmette a Regione Lombardia le domande ritenute ammissibili pervenute dal 2 marzo dell'anno precedente al 1° marzo dell'anno in corso.
Accedere al servizio
La presentazione telematica dell'istanza non è disponibile
Domanda di concessione di contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati (per edifici, spazi e servizi costruiti dopo l'11 agosto 1989) |
|
|
|
Copia del certificato medico |
|
|
|
Copia del documento d'identità |
|
|
|
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (modulo D) |
|
|
|
Ulteriori immobili oggetto del procedimento |
|
|
Ultimo aggiornamento: 11/02/2025 17:24.35