Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Per rilasciare l’autorizzazione il SUAP deve verificare le conformità relative:
- alle disposizioni degli strumenti urbanistici comunali
- alle prescrizioni concernenti la sicurezza in materia di sanità, tutela dell’ambiente e prevenzione degli incendi
- alle prescrizioni in materia fiscale nei casi richiesti.
La domanda è accolta quando, trascorsi 90 giorni dal ricevimento degli atti, al richiedente non è comunicato il diniego. Per ragioni di pubblico interesse, il sindaco può annullare l'illegittima approvazione, salvo che l'interessato provveda a sanare i vizi entro un termine fissato dal SUAP (Decreto legislativo 11/02/1998, n. 32, art. 1).
Se previsto dalla normativa vigente, l'attività può essere esercitata dopo il rilascio dell'autorizzazione e dopo l'esito positivo del collaudo.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (
Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione
servizi connessi
Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato |
|
|
|
Autocertificazione del possesso dei requisiti morali |
|
|
|
Certificazioni dei serbatoi |
|
|
|
Certificazioni delle colonnine |
|
|
|
Composizione dettagliata dell'impianto di distribuzione carburanti |
|
|
|
Copia del nulla osta attestante la disponibilità per lo sfruttamento dell'area |
|
|
|
Dichiarazione di conformità del progetto alla normativa di prevenzione incendi |
|
|
|
Disegni planimetrici |
|
|
|
Elenco degli automezzi autorizzati |
|
|
|
Perizia giurata |
|
|
|
Tabelle di taratura dei serbatoi |
|
|
Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 11:03.28